top of page

Biografia

Biografia - Valeria Kukushkina.png

PRODUZIONE METODOLOGICA  e DIDATTICA

in Russia:

  • 1990 – metodica d'autore riconosciuta a livello d'istituto (presso il “Palazzo di Creatività per la Gioventù” di Novgorod Velikij) “Musica corale. Lo sviluppo dell'orecchio musicale armonico";

  • 1996 – assegnazione della qualifica superiore (14° grado di 15) come insegnante e pedagoga nella graduatoria nazionale in merito a delle ricerche e materiali musicologici e didattici e alle opere compositive.

in Italia:

  • 2001-2004 – THE ENTERTAINER BOOK, una raccolta di arrangiamenti per vari strumenti in stile classico, jazz, musica tradizionale, sountracks per la scuola ad indirizzo musicale“Archimede” di Bolzano;

  • 2007 – ARCHIMBOLDO KEY, metodo originale per l'improvvisazione e la composizione estemporanea;

  • 2016 – L'IMPROVVISAZIONE DALLA CLASSICA ALLA MODERNA, metodica d'insegnamento a 4 e 6 mani al pianoforte.

ISTRUZIONE

​

  • (all'età di 6 anni) - Corsi preaccademici presso il Liceo Musicale di Novgorod Velikij (prov. S.Pietroburgo, Russia);

  • (all'età di 5 anni) - Scuola musicale di Novgorod Velikij (prov. S.Pietroburgo, Russia), classe di pianoforte e teoria della musica/composizione;

  • (all'età di 14 anni) - Accademia Musicale (Russia), classe di composizione, pianoforte, teoria e storia musicale.

​

  • Corso di composizione sperimentale presso il conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano;
  • Corso di composizione tradizionale e corso di strumentazione e direzione per la banda presso il conservatorio “F. Bonporti” di Trento;
  • Corso di pianoforte, composizione e arrangiamento jazz per bigband presso la Scuola Civica jazz di Milano.

​

INSEGNAMENTO

1987 – 1998 in Russia:

  • in qualità di docente di armonia e composizione presso l'istituto musicale dell'arte corale a Novgorod Velikij (prov. S.Pietroburgo);
  • in qualità di assistente del vice preside presso il medesimo istituto;
  • in qualità di docente di armonia e composizione moderna presso la scuola musicale di Nizhnij Novgorod (ex Gorky).

2000 – 2005 in Italia:

  • in qualità di docente di pianoforte e composizione presso la scuola media ad indirizzo musicale “Archimede” di Bolzano;

  • presso la scuola media ad indirizzo musicale “A.Manzoni” di Bressanone;

  • presso l'Istituto Pedagogico “Pestalozzi” di Bolzano;

  • in qualità di docente di composizione estemporanea presso Corsi, seminari “Cruise Ship Music Education Program” a Trento, Milano, per l'associazione culturale “Società e Musica” (Trento);

​

2016, 2017, 2018

  • MASTERCLASS di IMPROVVISAZIONE PIANISTICA presso l'Associazione “MusiCaerano” nella Villa Benzi-Zecchini (Caerano, Treviso).

COMPOSIZIONI

  • 1978 - 1986 – 37 composizioni per piano solo, piano e voce, ensemble da camera, coro; alcuni eseguiti e premiati presso i Festival Regionale di creatività giovanili (Russia, Novgorod);

  • 1986 – riconoscimento del talento nelle composizioni da Elena Kamburova, la cantante, compositrice e fondatrice del Teatro della Canzone Drammatica di Mosca;

  • 1986 – riconoscimento delle composizioni da parte di Sergej Slonimsky, un compositore russo di fama internazionale, docente di composizione del Conservatorio "N.A. Rimsky-Korsakov di S.Pietroburgo (Russia);

  • 1988 – 1997 – 2 Madrigali, composizioni per coro premiate dal Concorso Nazionale Coreutico, I° premio con il coro giovanile e II° premio con il coro misto. Sono tuttora nel repertorio dei cori e vengono eseguiti sul territorio della Federazione Russa.

  • 18.05.2005 – la prima assoluta della composizione “Easy Swing” per pianoforte a 4 mani, 2° premio in un concorso pianistico in Austria eseguito poi nella Maratona musicale “Novecento per l'Infanzia” all'interno della collana “Mondi Sonori” presso il conservatorio di Trento;

  • 20.09.2005 – Herbstklänge - Autunno Musicale. “Pavillon des fleurs”. Merano (Alto Adige);

  • 29.09.2005 – Parafrasi-Fantasie sui temi classici, jazz e tradizionali per pianoforte e violino (Ivo Creapaldi);

  • 10.04.2006 – “Pianista con stoffa” 16 Fantasie da concerto sala da concerto presso l'hotel “St.Gotthard” di Zurigo;

  • 28.10.2006 – Quattro Fantasie da concerto per pianoforte e violino (Ivo Crepaldi) sulle opere di Boccherini, Webber, Pinkard-Grappellie, Piazzolla. Die Nacht FüR den Seinway, Schloss Englar, Eppan (BZ) Alto Adige;

  • 23.11.2006 – Memorie di Ljubov' Dostojevskaja, storia di una donna tormentata. Parafrasi-Fantasie sui temi di P. Tchajkovsky, S. Rachmaninov, A. Scriabin e le improvvisazioni sui temi propri. Biblioteca della Donna, Bolzano. In collaborazione con l'Associazione Rus' di Bolzano Bianca Marabini e Marina Mascher;

  • 29.10.2007 – Quattro Parafrasi-Fantasie da concerto per pianoforte e violino (Ivo Crepaldi) sulle opere di Mozart, Beethoven, Piazzolla. Die Nacht FüR den Seinway, Schloss Englar, Eppan (BZ) Alto Adige;

  • 30.08.2008  – Sette Parafrasi-Fantasie sui temi di E.Morricone, S.Rachmaninov, N.Rota, P.Tchajkovsky. Jubiläumfest in onore dei 50 anni della ditta di Karl Pichler (Lagundo, Alto Adige);

  • 14.05.2008  – La prima assoluta della composizione “Sogno di Hitchcock” per flauto e pianoforte commissionato appositamente per il concorso di Bardolino. Rientra, insieme alla romanza “Insonnia” (vedi sotto) nel programma Radio Alto Adige dedicato alle donne compositrici;

  • 2008-2009  – 5 Fantasie jazz per il sestetto “Vertical Ice” (flauto, chitarra, pianoforte, contrabbasso, voce, tablà/percussioni etniche);

​

  • aprile 2010  – la prima assoluta della composizione “Insonnia” sulla poesia di Marina Zvetaieva (1892-1941) per flauto, mezzosoprano e nastro, commissionata per il programma Radio Alto Adige “Le Donne Compositrici”;
  • 23.08.2012   – “Mozart Smile” Concerto-Fantasia Classic-in-Jazz per la mostra di fumetti “Mozart a strisce” (facente parte del Museo di Fumetti di Milano) alla Galleria Civica di Bolzano con l'Associazione Mozart Italia – Bolzano;

  • 21.04.2012 -  CRAZY CINEMA, colonna sonora per il film muto composto da 20 short degli autori austriaci e francesi del 1910- 1930, Archivio cinematografico di Vienna;

  • 22.11.2012 - colonna sonora dello concerto multimediale GRUSELGESCHICHTEN di C. Koessler (Innsrbuck) all'interno dell'evento “Una lunga notte di brivido” presso il Kulturhaus “Karl Schönherr“ di Schlanders (Alto Adige);

  • 23.12.2012 - VIA COL VENTO RACCONTATO DA  W.A. MOZART e G.VERDI, Slide-Concerto, colonna sonora per il celebre film 'Via col Vento' 1936, parafrasi-fantasie sui temi di Mozart e Verdi;

  • 17.04.2013 - AMADEUS AL COTTON CLUB, sei Parafrasi-Fantasie, sui temi di W.A. Mozart e jazz anni 20-30;

  • 12.10. 2013 - MOUNTAIN SOUNDS, 5 Fantasie sui temi d'autore create all'occasione dell' International Mountain Summit con Reinhold Messner e Alex Ploner;

  • 7.12.2013 - OTTANT'ANNI DI COLONNE SONORE, fantasie sui temi dalle colonne sonore dal 1937 ad oggi;

  • 11.09. 2014 - CINE-PRELUDE per l'evento con la dimostrazione del film “50 Sfumature del Grigio” in collaborazione con il Kulturhaus “Karl Schönherr“ di Schlanders (Alto Adige);

  • 17.07.2015 - VILLA TAXIS, Fantasie-Parafrasi su 29 celebri temi classici da concerto sui celebri temi classici J.S. Bach, L. Boccherini, W.A. Mozart, L.v. Beethoven, V. Bellini, G. Donizzetti, G. Verdi, G. Puccini, Jh. Brahms, G. Bizet, C. Debussy, P. Tchajkovsky, R. Leoncavallo, F. Chopin, S. Rachmaninov, A. Dvorjak, C.Saint-Saens,G.Gershwin. La Maratona Musicale tre concerti presso la Villa storica Salvadori-Zanatta di Trento;

  • 30.07.2015 - I SOGNI DI VIVALDI, nove Fantasie-concerti basati sulla celebra opera di A.Vivaldi “Quattro Stagioni” in contrappunto con i temi dai capolavori di J.S.Bach, L.v. Beethoven, F. Chopin, W.A. Mozart, N. Paganini, G. Bizet, G. Verdi. In collaborazione con Klyo Music (Verona);

  • 15.04.2016 - INCONTRI IMPOSSIBILI, UN DIALOGO IMMAGINARIO TRA I GRANDI CLASSICI, 12 Fantasie, Reminiscenze, Variazioni, Parafrasi. In concerto a Colognola (Vr);

  • 04.10.2017 - LISTEN THE ART GALLERY, una guida sonora per un'esposizione dei quadri, 4 composizioni originali sull'esposizione “Soul – Magic Pencil” del pittore sudtirolese e il direttore della Galleria Civica di Bressanone (BZ) Alex Pergher.

© 2023 by Classical Musician. Proudly created with Wix.com

  • Spotify White Icon
  • Apple Music White Icon
  • Amazon White Icon
  • Facebook White Icon
  • Instagram White Icon
  • Twitter Clean
  • YouTube White Icon
bottom of page