IMPRO - MUSA

IMPROVVISAZIONE
un talento raro? o un'abilità che si impara?
Sembrerebbe un fenomento straordinario, quando vediamo un musicista creare le musiche spontaneamente, come fossero scritte nella sua testa. Dove prende l'ispirazione? O è solo una capacità che si possa imparare seguendo un'apposita metodica?
In passato la questione era vista un po' diversamente. All'epoca del Barocco (J.S. Bach, A. Vivaldi, A. Scarlatti e altri) la capacità di improvvisare era molto diffusa e persino obbligatoria. Nel periodo del Romanticismo l'improvvisazione esaltava l'immagine artistica del compositore e la rendeva inconfondibile (F. Chopin, F. Liszt, N. Paganini e altri). Era necessario sapere improvvisare per comporre velocemente e risparmiando la carta, per mostrare il proprio virtuosismo e conoscenze musicali, per fare concerti o addirittura per ottenere lavoro.