IMPRO - MUSA

Franz Liszt
improvvisa sui temi offerti dal pubblico
improvvisazione
su temi offerti dal pubblico
Seguendo la tradizione dei grandi F. Liszt e F. Chopin, quella dell'improvvisazione sui temi suggeriti dal pubblico, un pianista-improvvisazione propone al pubblico di scegliere qualche tema, da 2 a 5, poi crea un brano in tempo reale, senza nessuna preparazione. Ovviamente non c'è nessuna pretesa di raggiungere il livello dei grandi classici. Va oltre ad un semplice accostamento dei temi facendoli interagire, intrecciarsi che diventano dei personaggi di una narrazione musicale sviluppata davanti agli ascoltatori. In questo gioco interattivo il pubblico diventa il co-autore dello spettacolo, insieme con il pianista-improvvisatore.
IMPRO-CONCERTO

CRITTOGRAM-
-MUSIC
improvvisazione
sui nomi criptati
La curiosa passione di J.S. Bach verso le enigme, numerologia e crittogramme nel contesto della composizione musicale dona alle sue opere un velo del mistero. In realtà tutto è molto semplice. Tramite la crittografia il grande compositore-improvvisatore inventava i temi che si potevano trovare nei testi liturgici e persino nei nomi propri grazie al sistema tedesco di notazione dove ogni nota prende il nome di una lettera dell'alfabeto latino. La Fuga sul tema ricavato dal nome del compositore stesso, cioè B-A-C-H (Si bem - La - Do - Si) è un esempio più celebre ed è stata ripresa da tanti compositori: J. Haydn, R. Schumann, Jh. Brahms, F. Poulenc, A. Honegger, D. Milhaud, M. Ravel, P. Boulez, O. Messiaen, E. Elgar, D. Shostakovich.
Il pianista-improvvisatore moderno ripristina questa enigmatica prassi ma fa una piccola modifica: chiede al pubblico di suggerirgli i nomi, che siano propri o di amici, cari, colleghi, poi scegliere anche uno stile in cui dovrà improvvisare. Se registrata potrebbe diventare un regalo insolito per qualche compleanno, anniversario o altre occasioni.